
Giovedì 28 ottobre 2021 ci siamo dati appuntamento presso il municipio della città di Camisano Vicentino, il nostro nuovo partner per questo concorso.
Alle 20.30 tutti i partecipanti e i rappresentanti dei partner al progetto prendono posto all’interno dell’importante sala consiliare.
L’atmosfera ovviamente è sospesa… Si percepisce un palpabile desiderio di sapere, di scoprire, di conoscere chi vi ha partecipato ma, soprattutto, chi si è classificato tra i primi tre.

Dopo i saluti e i doverosi ringraziamenti ai comuni e ai partner del nostro concorso, si passa alla lettura e alla visione degli elaborati finalisti.
Sono sei i progetti e, ognuno per le sue peculiarità, hanno destato l’intreresse di tutti i giurati.
Questo ci permette di dire che, dagli elaborati più semplici ai più complessi, tutti i partecipanti hanno dimostrato di aver scatenato la loro immaginazione e il loro desiderio di contribuire concretamente per l’ambiente in cui vivono.
Di seguito gli elaborati in ordine alfabetico, come sono stati presentati nella serata dai partecipanti stessi.
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, ECOLOGICA E TERRITORIALE
DELLE CONTRADE DELLA PEDEMONTANA VICENTINA
Elaborato progettuale presentato da Valentina Cortese di Marostica (24 anni) e Marco Frigo (24 anni).
Sono state individuate alcune problematiche riguardanti le contrade della Pedemontana Vicentina, concentrando l’attenzione sul dissesto idro-geologico e lo stato di abbandono delle coltivazioni e delle abitazioni. Sono state poi proposti alcuni interventi ritenuti economicamente accessibili al privato cittadino, al fine di preservare la pubblica incolumità, l’ambiente e contribuire nella lotta al cambiamento climatico.
IL FIORE DELLA SOSTENIBILITÀ
Elaborato testuale presentato da Federica Luccon (22 anni) di Quinto Vicentino.
Il mio progetto è incentrato sulla pianta di lavanda, intesa come un bene che può portare molti benefici a partire dal benessere psicologico dei cittadini fino ad arrivare ad un discreto profitto economico per il nostro paese. Questo fiore porterebbe un tocco di colore, di profumo e di allegria in più donando nuova vita a terreni incolti, appagando allo stesso tempo i nostri occhi ed il nostro olfatto. Il mio progetto vuole quindi essere di aiuto sia per il cittadino che per l’ambiente nel quale egli vive.
FIGLI DELLA TERRA
Elaborato testuale presentato da Gemma Martini (21 anni) di Montecchio Precalcino
In questo progetto ho espresso quali siano le mie impressioni rispetto alla sensibilità sociale ambientale degli ultimi anni. Ho inoltre recuperato alcuni spunti che in questi anni hanno contribuito a definire la mia coscienza ambientale.
Infine ho messo in luce una realtà locale che per me rappresenta la speranza attiva per un futuro più consapevole, uniti, tutti nello stesso unico e sano obiettivo.
TRASMISSIONE CIRCOLARE: UNO SGUARDO AL PASSATO PER COSTRUIRE FUTURO
Elaborato testuale presentato da Irene Pozzer (21 anni) di Quinto Vicentino. Si tratta di un progetto rivolto a giovani ed anziani in un’ottica di sostenibilità. Il progetto, pur indirizzandosi verso lo stesso obiettivo (la sostenibilità), si articola in due parti:
– A carattere ambientale: riciclo di prodotti-scarto delle aziende in prodotti nuovi, attraverso tecniche ed usanze impregnate di passato e presente per costruire futuro;
– A carattere sociale: la collaborazione tra queste due fasce d’età che portano con sé due tipi di ricchezze diverse.
CO LE CIACOLE NO SE ‘MPASTA FRITOLE
Elaborato video presentato da Marta Rossato (19 anni) e Anna Rossato (18 anni) di Montecchio Maggiore.
Noi sorelle condividiamo un grande amore verso l’ambiente e il nostro territorio e in questo progetto abbiamo visto la possibilità di trasmettere anche agli altri questa nostra passione. Abbiamo voluto rievocare la ricca e antica storia della nostra regione basata su tradizioni e vite di contadini per i quali la terra era nutrimento, sicurezza, ricchezza. Spesso si pensa che rispettare l’ambiente, ai giorni nostri, sia difficile, in realtà sono tante le piccole cose che ognuno di noi può fare. Il nostro scopo è proprio quello di portare le persone ad agire, per trasformare il “dire” in “fare”.
AmbientiAmo
Elaborato video presentato da Nicola Stona (26 anni) di Camisano Vicentino e Jamal Miotto (25 anni).
L’unione fa la forza… e sulla base di questo abbiamo unito le nostre passioni in questo video per urlare al mondo un messaggio forte e chiaro: IL NOSTRO PIANETA HA BISOGNO DI NOI!
In quest’ottica di sensibilizzazione il video germoglia con l’ambizione di divenire uno spettacolo itinerante con la precisa volontà di scendere nelle piazze (sagre paesane e non solo) con le nostre parole ed espressioni artistiche per fare sognare, vivere un mondo sostenibile ed un futuro consapevole.
Prima di passare ai risultati finali delle votazioni, si è ribadito più volte come non sia stato facile per le due giurie (istituzionale e “giovani”) esprimere un parere univoco sui progetti e che, anche questa volta, abbiamo assististo a colpi di scena imprevedibili nei giudizi espressi dai giurati dei due gruppi che, a volte, erano contrapposti.

Alla fine ci si è affidati al calcolo matematico per poter fare una graduatoria che, in conclusione, ha soddisfatto quasi tutti i giurati per l’equilibrio tra gli elaborati.
PRIMO PREMIO
CO LE CIACOLE NO SE ‘MPASTA FRITOLE
Marta e Anna Rossato di Montecchio Maggiore.
Una delle rivelazioni di questo concorso, sulla quale sono stati tutti concordi.
Queste due giovani sorelle hanno collaborato a quattro mani al loro video-progetto in modo assolutamente originale e creativo. L’analisi della situazione si presenta senza polemiche, in modo chiaro e talvolta ironico.
La citazione di realtà virtuose è davvero interessante e le proposte per un cambiamento sono fatte con garbo e sensibilità. Brave!


SECONDO PREMIO
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, ECOLOGICA
E TERRITORIALE DELLE CONTRADE DELLA PEDEMONTANA VICENTINA
Valentina Cortese di Marostica e Marco Frigo
Un progetto strutturato in maniera completa e professionale con cartine, foto e grafici.
Valentina e Marco presentano un’analisi dettagliata della situazione in una zona nel comune di Lusiana-Conco, proponendo interessanti e concrete proposte di riqualificazione che si rifanno alla saggezza collaudata della tradizione. Chapeu!


TERZO PREMIO
TRASMISSIONE CIRCOLARE:
UNO SGUARDO AL PASSATO PER COSTRUIRE FUTURO
Irene Pozzer dI Quinto Vicentino
Progetto che non perde di vista la realtà effettiva del paese e propone interventi cha vanno a scuotere uno status quo consolidato negli anni, invitando all’integrazione tra età differenti, proponendo innovazione accompagnata da freschezza e creatività.

Al termine della serata è emersa un’opinione unanime: inizia una nuova fase detta anche… “dalla teoria alla pratica”.
Gli amministratori si sono già dimostrati molto interessati ai progetti presentati, quindi non resta che mettersi tutti all’opera!
Come già detto, per noi il concorso è sempre stato un punto di partenza, più che di arrivo: un nuovo inizio!
Nelle prossime settimane Life in Progress rimarrà in contatto con tutti i partecipanti, le amministrazioni e i partner: la Regione del Veneto e la Provincia di Vicenza, i comuni di Bolzano Vicentino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Camisano Vicentino e l’ACLI della provincia di Vicenza.
Infine un doveroso e sentito ringraziamento al nostro socio Riccardo Frigo per le splendide foto!
